Feaci Edizioni

Feaci Poesia

  • Home
  • Pubblicazioni
  • Testi
  • Autori
  • Info

Louise Glück – Persefone Errante
(da “Averno”)

13 Novembre 2018 By GIovanni Monasteri Leave a Comment

Leggi il libro

Madri e figlie:  Persefone  e Demetra

I conflitti familiari sono al centro della poesia di Louise Gluck: in Ararat (1990) si trattava del contrasto tra sorelle, dove la maggiore, defraudata dalla nascita della sorella, è una figura di dolore mentre la secondogenita è radiosa e solare. La madre vorrebbe essere equanime ma l’equilibrio è difficile da raggiungere. La lotta della sorella maggiore contro la minore è dunque il tentativo di affermare una identità differenziata e lunare, non conciliata, mentre la figura della madre sembra non volersi evolvere per non rinnegare il proprio passato.
In Meadowland (1996) Gluck  utilizza  il mito di Ulisse per descrivere una famiglia contemporanea dove i battibecchi tra i genitori sono spesso commentati ironicamente da Telemaco. Ma è in Averno (2000) che si sviluppa tragicamente il trio tra Persefone, Demetra e Ade.
Persefone nella prigione dell’Ade “crede / di esser stata una prigioniera fin da quando è stata una figlia”.   Persefone sembra essere vittima sia della madre che di Ade, come la Verena di The Bostonians  (1885) di Henry James, contesa tra un uomo e una donna.
Del mito di Persefone Louise Gluck dà due versioni, entrambe contenute nella raccolta Averno; il confronto tra queste vede lo sviluppo tematico del tema della libertà.
Il tema Madre/Figlia si articola in molti altri testi poetici, di autrici inglesi e italiane, contemporanee e ottocentesche, e in versioni cinematografiche recenti, come per es. nel film di Sue Brooks “Looking for Grace” (2015).
Bianca Tarozzi

Di Bianca Tarozzi, traduttrice dei testi di Luise Glück qui presentati, Feaci Edizioni ha pubblicato una silloge di testi poetici tratta da Prima e Dopo, Quaderni di Via Dogana, 2000.

Filed Under: Testi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIME PUBBLICAZIONI

  • Stefania Licciardello – Il libro dei bisogni
  • Piero Ristagno – Viaggiatori
  • Louise Glück – Persefone Errante
    (da “Averno”)
  • Giuseppe Paiano – Palabraxas
  • Lino Di Gianni – Permesso di soggiorno
  • Renato Ornaghi – The Monza Sonnets
  • Dario Maguolo – Lucrezia Svelata
  • Renato Ornaghi – Nervitt Brianzoeu e sushi giappones

I Feaci l'accolgano, che quasi
degli immortali al par vivon felici.
(Odissea - trad. di Ippolito Pindemonte)

Feaci Edizioni © 2023 · info@feaciedizioni.it · Privacy Policy - Cookie Policy - Terms & Conditions - Credits